Il Dr. Alessandro Marano si laurea il 21 Ottobre 1994 – all’età di 23 anni – in Medicina e Chirurgia, con votazione di 110/110 e lode e plauso della commissione, dopo avere discusso la tesi sperimentale in Urologia: Sull’impiego di alcuni markers per lo studio di neoplasie della vescica e della prostata – relatore Prof. A. Piccinno.
- 1990 – 1991: Internato presso l’Istituto di Istologia Umana dell’Università degli Studi di Bari (Prof.ssa M. Bertossi e Prof.ssa L. Roncali);
- Agosto 1990: Internato presso Institute of Cardiovascular Disease in Sremska Kamenica of the University of Novi Sad, ex Yugoslavia – Serbia (Prof. D. Stojsic);
- Agosto 1991: Internato presso Klinika Urologii Instytutu Chirurgii in Wjewodzki Szpital IM. Mikolaja Kopernika of the University of Lødz – Polonia (Prof. M. Jeromin);
- Agosto 1993: Internato presso Department of Urology of the University Hospital of Umeå – Svezia (Prof. S. Jan-Gunnar);
- Agosto 1994: Internato presso Institute of Urology of the Erasmus Universitet of Rotterdam – Olanda (Prof. F.H. Shroeder);
- Dal 1 Agosto 1992 al 31 Ottobre 1994: Internato presso il reparto di Urologia dell’Università degli Studi di Bari (Prof. A. Piccinno);
- Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, presso l’Università di Bari, in data 26 Aprile 1995, con la votazione di 110/110;
- Superamento degli esami richiesti per il riconoscimento della Laurea in Medicina e Chirurgia negli USA ed in Canada: U.S.M.L.E. fase 1 (Ottobre 1997) passato alla prima prova con il punteggio di 190 su una scala a tre cifre e 79 su una scala a due cifre;
- U.S.M.L.E. fase 2 (Agosto 1998) passato alla prima prova con il punteggio di 190 su una scala a tre cifre e 79 su una scala a due cifre;
- E.C.F.M.G. English test (Agosto 1998) passato alla prima prova, nessun punteggio rilasciato;
- Specializzato all’età di 28 anni in Urologia – l’11 Ottobre 1999 – con votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi: Applicazioni della neuromodulazione nelle patologie funzionali del cono sacrale – relatore Prof. A. Piccinno;
- Urologia generale, Neurourologia, Ricerca di base in Urologia, Neuromodulazione, Urodinamica, Ecografia Urologica, Endoscopia delle basse e alte vie urinarie, Laparoscopia Urologica. Membro del G.I.N.S. (Gruppo Italiano della Neuromodulazione Sacrale) dal 1999;
- Ottobre 1994, vincitore di borsa di studio al C.A.R.S.O. (Centro Addestramento Ricerca Scientifica Oncologica) per un corso nel campo di ricerca della Biologia Molecolare in Ricerca Oncologica diretto dalla Prof. Kanduc;
- Da Ottobre 1994 ad Aprile 1995 ha svolto il tirocinio pratico post-laurea di sei mesi ruotando nei reparti di Nefrologia, Urologia, Pronto Soccorso, Ginecologia, Ostetricia, Neonatologia ed Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Bari;
- Agosto 1995: Urologiai klinika in Orvostudomany Egyetem of the University of Debrecen, Ungheria (Prof. D. Toth);
- Giugno – Settembre 1996: Department of Urology at the Karolinska Hospital of Stockholm (SWEDEN-EU) (Prof. P. Ekman e Prof. U.S.R Berghereim);
- Agosto – Settembre 1997: Department of Urology at the Karolinska Hospital of Stockholm (SWEDEN-EU) (Prof. P. Ekman e Prof. U.S.R Berghereim);
- Giugno 1998: Department of Urology at the Karolinska Hospital of Stockholm (SWEDEN-EU) (Prof. P. Ekman e Prof. U.S.R Berghereim).
2008: Corsi speciali teorico pratici
- Consensus Conference on Study design and evaluation of clinical trials on prostate cancer and the Symposium on How is quality of life influenced by modern treatment? organizzato dal World Health Organization Collaborating Center for Urologic Tumors. Stoccolma (Svezia), 13 Settembre 1996.
- Corso di Neuromodulazione sacrale Esecuzione del test di neuromodulazione sacrale (PNE test). Magenta-Milano (Italia), 27 Maggio 1997.
- Corso di Neuromodulazione sacrale Impianto di Neuromodulatore sacrale. Roma (Italia), 28 Ottobre 1998.
- Corso di Neuromodulazione sacrale Base sulla Neuromodulazione sacrale. Milano (Italia), 28 Agosto 1999.
- Idoneità all’assistenza medica e trattamento, all’interno di camera iperbarica, delle patologie subacquee decompressive e barotraumatiche e dei pazienti necessitanti di Ossigenoterapia iperbarica per indicazioni cliniche d’elezione. Corso teorico a Livorno – Addestramento iperbarico a La Spezia (Italia), Novembre – Dicembre 1999.
- Corso di primo soccorso dei traumi della mano. Roma (Italia), Maggio 2000.
- Corso base di rianimazione ed intubazione (BTLS – Basic Treatments for Life Support). Roma (Italia), Maggio 2000.
- Corso di Neuromodulazione Sacrale Impianto Sacrale Per cutaneo. Magenta – Milano (Italia), 6 Novembre 2002.
- Giugno e Settembre 2007: Training Course in Laparoscopy – Department of Urology at the Martin- Luther-Universität di Halle (GERMANY-EU)