Dr. Guindani Gilberto
Pediatria

Buongiorno, innanzitutto mi presento: mi chiamo Gilberto Guindani e sono un medico specialista in pediatra.
Dopo la maturità al Liceo classico Arnaldo di Brescia, di seguito, in sintesi, le mie tappe professionali.

1992

Laurea in Medicina e Chirurgia  presso Università degli Studi di Brescia

1993

Abilitazione Professionale

1997

Specializzazione in Pediatria presso la Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia

1999 – Agosto 2023

Pediatra di famiglia prima a Chiari e poi a Gussago.

2001

Animatore di Formazione della Regione Lombardia, partecipo come organizzatore  a vari corsi di aggiornamento e congressi

2004-2006

Docente in pediatria al corso per educatrici di servizi nido, presso la scuola IAL Lombardia di Brescia

2006

Inizia la mia collaborazione con Pediatria on Line per la stesura di articoli scientifici, casi clinici, report da congressi, rassegne bibliografiche e come autore e responsabile scientifico di corsi FAD (formazione a distanza) con crediti ECM. Il sito web pediatria on line (www.pediatria.it) è attualmente fra le più importanti risorse in internet per i pediatri italiani e conta migliaia di iscritti.

2012-2015

Docente seminari in Pediatria ai Corsi Triennali di formazione specifica in Medicina Generale, presso A.O. Spedale Civile di Brescia

Sono inoltre:
Membro del comitato scientifico di I.C.P. S.r.l., Provider Nazionale ECM n. 3981
Consigliere della SIPEC (Società Italiana Pediatria Condivisa)

Dal settembre 2023 sono  Pediatra libero professionista

Dopo quasi venticinque anni in cui ho svolto attività come pediatra di famiglia prima a Chiari e poi a Gussago, anni nei quali ho avuto il piacere di conoscere, interagire ed entrare a far parte delle vite di tanti bambine/i, ragazze/i e dei loro genitori, ho deciso di svolgere la mia attività solo come libero professionista.

Ho sempre pensato che il compito del pediatra non sia più solo quello di svolgere attività di assistenza (diagnosi, terapia e riabilitazione delle malattie), ma anche quello di garantire attività di prevenzione, educazione sanitaria e alimentare, promozione della salute e di responsabilizzazione attraverso un rapporto di fiducia reciproca tra bambini, genitori e pediatra, che, ritengo, sia alla base di una buona assistenza.

Per questo sono importanti, oltre le visite per malattia, le visite periodiche di crescita: dalla nascita all’adolescenza, quando il bambino sta bene.

Visite periodiche durante le quali si effettua una visita completa “dalla testa ai piedi”, controllando: il normale sviluppo della crescita, l’aspetto psicomotorio e psicoaffettivo, le tappe cognitive e sensoriali adeguate per l’età.

Sono l’occasione per approfondire con i genitori varie tematiche, chiarire dubbi ed incertezze, fornire indicazioni necessarie per affrontare serenamente i vari momenti della crescita.

Ovviamente queste visite necessitano di un tempo adeguato. Per questo cercheremo di dedicare una consultazione che garantisca il tempo necessario.

Per finire, credo che il lavoro del pediatra sia ancora oggi, il più bel lavoro del mondo, perché ti permette di accompagnare le famiglie nella crescita dei propri figli per poter mettere le fondamenta della salute futura dell’intera società.