L’osteopatia è una professione sanitaria, riconosciuta in Italia come professione sanitaria con la legge n°3, entrata in vigore il 15 febbraio del 2018.
Questa disciplina è basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute.
Si basa su una conoscenza precisa ed approfondita della fisiologia, neurologia ed anatomia del corpo umano. Si focalizza su un’attenta analisi posturale e palpatoria, per poi utilizzare tecniche manipolative su vari distretti come articolazioni, organi e tessuti.
L’osteopata, in riferimento alla diagnosi di patologia, di competenza medica, sviluppa in maniera autonoma, nell’ambito delle proprie competenze, il piano di trattamento, individuando e normalizzando le disfunzioni somatiche delle strutture corporee, prevenendo l’instaurarsi di eventuali patologie degenerative articolari e ripristinando il potenziale di autoregolazione.
L’osteopatia è indicata per persone di tutte l’età, dal bambino all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza.
Problematiche trattate:
- CEFALEE
- VERTIGINI
- DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI
- ACUFENI
- LOMBALGIE
- CERVICALGIE
- DISCOPATIE
- CONTRATTURE
- SQUILIBRI POSTURALI
- ARTROSI
- TENDINITI
- COLON IRRITABILE
- ADERENZE
- CICATRICI
- REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
- DISFUNZIONI ADDOMINALI
- DISFUNZIONI PELVICHE
PRIMA VISITA OSTEOPATICA
La prima visita osteopatica si divide in tre fasi e dura circa 60′.
- Anamnesi Osteopatica: vengono raccolti i dati riguardanti il motivo del consulto e la storia clinica del paziente.
- Esame Obiettivo Posturale: viene effettuata un’analisi posturale e tramite utilizzo di test, si va a ricercare la causa della sintomatologia del paziente.
- Trattamento Osteopatico: sulla base dei dati raccolti nelle fasi precedenti della visita, si svolge la vera e propria parte pratica, attraverso l’utilizzo di tecniche manuali osteopatiche volte al miglioramento della condizione del paziente.
TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Nelle sedute successive alla prima visita si svolgerà solamente la parte di trattamento manuale, basato sui dati raccolti in precedenza e sullo stato di salute del paziente.
Il trattamento manipolativo osteopatico è caratterizzato dall’utilizzo di tecniche manuali, scelte in base alla tipologia di problematica, volte al miglioramento della condizione del paziente.
Tra le tecniche utilizzate troviamo tecniche muscolo-scheletriche (manipolazioni vertebrali, tecniche articolatorie, tecniche di rilascio muscolare), tecniche viscerali e tecniche cranio-sacrali.
La durata del trattamento è solitamente di 50′.