La neurochirurgia, è una branca della chirurgia che si occupa specialmente di problemi legati a malattie del cervello, del midollo spinale e dei nervi in generale.
Le condizioni neurochirurgiche includono principalmente disordini del cervello, della colonna spinale e del sistema nervoso periferico. Le condizioni che richiedono il trattamento sono:
- Erniazione del disco intervertebrale;
- Stenosi del canale spinale;
- Idrocefalo;
- Trauma cranico (ematomi subdurali, ematoma extradurale fratture craniche scomposte ed affondate, ecc.);
- Traumi della colonna vertebrale, fratture vertebrali instabili, compressioni midollari da ematomi o frammenti ossei o ernie discali traumatiche;
- Tumore cerebrale;
- Tumore della colonna vertebrale e del midollo spinale e nervi periferici;
- Aneurisma cerebrale e altre malformazioni vascolari del sistema nervoso centrale;
- Traumatic injuries di sistema nervoso periferico;
- Alcune forme di emorragia cerebrale e/o midollare come emorragia subaracnoidea oppure ematoma intraparenchimale e/o intraventricolare;
- Alcune forme di epilessia farmacoresistente;
- Alcune forme di disturbi del movimento (del tipo extrapiramidale malattia di Parkinson, corea, ballismo-emiballismo atetosi);
- Alcune forme di dolore intrattabile, da cancro o trauma del sistema nervoso centrale e/o periferico;
- Alcune forme di intrattabili disordini psichiatrici;
- Malformazioni del sistema nervoso;
- Stenosi carotidea extracranica (quest’ultima patologia può essere trattata anche dalla Chirurghia Vascolare);
- Malformazioni vascolari del cervello e del midollo spinale;
- Sindrome del tunnel carpale;
- Moyamoya disease;
- Craniolacunia.
