Di cosa si occupa la podologia?
La podologia è una branca della medicina che studia non solo gli stati algici e patologici del piede, ma anche i problemi relativi agli arti inferiori, ed in certi casi alla colonna.
Spesso infatti non ci si rende conto che il piede è un organo speciale, perennemente a contatto col terreno e quindi capace di influenzare strutture sovrastanti, come le ginocchia, le anche, la bassa colonna fino alla cervicale. Il corpo viene dunque valutato in maniera olistica, prendendo anche in esame eventuali vizi posturali a carico della persona.
Attraverso la Visita Posturale eseguita con precise metodiche tecniche come la pedana Baropodometrica si possono dunque ottenere informazioni accurate e si possono quindi trarre delle conclusioni basate su dati obiettivi e scientifici, per mezzo dei quali viene effettuata la diagnosi e la proposta di trattamento.
La podologia ha inoltre il compito di occuparsi di patologie a carico dell’apparato ungueale e cutaneo del piede, svolgendo quindi un ruolo importante di prevenzione e cura dei pazienti diabetici, più soggetti rispetto ad altri a problemi podalici.
Grande attenzione viene inoltre dedicata agli sportivi, per la prevenzione e cura di patologie correlate allo sport (tendinopatie, fasciti plantari…)
Articoli correlati alla Podologia:
Visita posturale, a cosa serve?
