Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Perugia il 26/10/81. Abilitazione all’ esercizio della professione Nov.81. Specializzazione in Cardioangiochirurgia l’ 11/07/87 con la votazione di 50/50 e lode. Durante tale periodo ha frequentato il dipartimento di cardiochirurgia dell’ Ospedale St. Antonius di Nieuwegein (Olanda) come resident ed in seguito ha lavorato come Senior House Officer presso la cardiochirurgia dell’Ospedale di Papworth (Cambridge-GB). Dal 01/09/89 al 23/12/90 è stato Senior resident presso il dipartimento di Cardiochirurgia dell’ Università Cattolica di Lovanio (Belgio) prendendo parte all’ attività chirurgica e di ricerca. Dal 24/12/90 al 18/09/11 è stato dirigente di I° livello presso l’U.O. di Cardiochirurgia degli Spedali Civili di Brescia inizialmente diretta dal Prof. Ottavio Alfieri. Ha sviluppato soprattutto la chirurgia ricostruttiva della valvole cardiache ed in particolare della mitrale applicando tecniche innovative che hanno consentito una chirurgia conservativa nella maggior parte delle insufficienze mitraliche. Dal 19/09/11 al 16/09/18 ha ricoperto l’incarico di Direttore ff dell’U.O.C. di Cardiochirurgia degli Spedali Civili di Brescia.
Dal 2007 ha avviato il progetto con l’U.O. di cardiologia (SSVD di emodinamica Spedali Civili di Brescia) sull’impianto percutaneo delle protesi valvolari aortiche con e senza l’assistenza della circolazione extracorporea applicando tecniche innovative come l’approccio trasaortico in ministernotomia; per tale procedure l’ UO è diventata centro di training nazionale. Ha avviato inoltre presso il dipartimento cardio-toracico degli Spedali Civili di Brescia, in collaborazione con l’UO di cardiologia (SSVD Emodinamica), le procedure per l’impianto di protesi valvolari mitraliche trans catetere per via trans apicale e di chiusura di leaks periprotesici sempre per via transapicale. L’attività scientifica è composta da 130 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Attualmente è Responsabile della Cardiochirurgia 2 dell’Istituto Clinico S. Rocco di Ome-Brescia, (Gruppo San Donato-University e Research Hospitals) e la casistica chirurgica come primo operatore è di 4403 interventi di chirurgia cardiaca.