Dr. Giuseppe Coletti: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Perugia il 26/10/1981. Abilitazione all’ esercizio della professione Novembre 1981. Specializzazione in Cardioangiochirurgia l’ 11/07/1987 con la votazione di 50/50 e lode.
Durante tale periodo ha frequentato il dipartimento di cardiochirurgia dell’ Ospedale St. Antonius di Nieuwegein (Olanda) come resident ed in seguito ha lavorato come Senior House Officer presso la cardiochirurgia dell’Ospedale di Papworth (Cambridge-GB). Dal 01/09/1989 al 23/12/1990 è stato Senior Resident presso il dipartimento di Cardiochirurgia dell’ Università Cattolica di Lovanio (Belgio) prendendo parte all’ attività chirurgica e di ricerca.
Dal 24/12/1990 a tutt’oggi è Dirigente di I° livello con incarico di vicedirettore da 6 anni presso l’U.O. di Cardiochirurgia degli Spedali Civili di Brescia inizialmente diretta dal Prof. Ottavio Alfieri. Attualmente è responsabile dell’Unità Semplice che si interessa della rivascolarizzazione miocardica nello scompenso. La vasta casistica operatoria comprende tutta la chirurgia cardiaca maggiore dell’adulto.
Ha sviluppato soprattutto la chirurgia ricostruttiva della valvole cardiache ed in particolare della mitrale proponendo ed applicando tecniche innovative che hanno consentito una chirurgia conservativa nella maggior parte delle insufficienze mitraliche.
Recentemente ha preso parte al programma di impianto percutaneo delle protesi valvolari aortiche. L’attività scientifica è composta da 109 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. E’ membro della Società Europea ed Italiana di Cardiochirurgia.
CASISTICA CHIRURGICA COME PRIMO OPERATORE
Dr. Giuseppe Coletti: Attività svolta presso l’U.O. di Cardiochirurgia degli Spedali Civili di Brescia
Tipo di intervento e numero di casi:
– Rivascolarizzazione miocardica: 1131
– Sostituzione valvolare aortica: 219
– Sostituzione valvolare mitralica: 132
– Plastica ricostruttiva della valvola mitrale: 135
– Sostituzione bivalvolare aortica e mitralica (con +- plastica tricuspidale): 33
– Sostituzione valvolare aortica e rivascolarizzazione miocardica: 45
– Sostituzione valvolare mitralica e rivascolarizzazione miocardica: 21
– Sostituzione dell’aorta toracica: ascendente, arco o discendente (con +- SVAO): 56
– Commissurotomia in CEC: 5
– Posizionamento di endoprotesi per aneurismi dell’aorta toracica: 4
– Riparazione di rottura di parete libera del ventricolo sinistro: 3
– Chiusura difetto interatriale (con +- ritorno venoso anomalo polmonare): 22
– Chiusura difetto interventricolare post-IMA: 2
– Exeresi di mixoma striale o altra neoformazione cardiaca: 7
– Assistenza al circolo: 4
– Omentoplastica sternale: 1
– Altri interventi cardiochirurgici minori: 199
TOTALE: 2019